TECNICHE DI STAMPA
TECNICHE DI STAMPA
IL NOSTRO OBIETTIVO E' OFFRIRE AL CLIENTE UN PRODOTTO PERFETTAMENTE STAMPATO, FUNZIONALE E CHE DURI NEL TEMPO
La stampa termoadesiva avviene tramite materiali vinilici che appaiono leggermente βgommosiβ al tatto e la tecnica di stampa con questo materiale va usata solo in determinate condizioni. I materiali termoadesivi possono essere utilizzati giΓ colorati, per poi essere tagliati con un apposito plotter da taglio, oppure stampati in quadricromia, come ad esempio foto o loghi con sfumature ecc. Spesso vengono usati per realizzare maglie con il nome di chi la indossa, o per messaggi/logo. Anche il transfer come la stampa sublimatica, ha bisogno di una pressa a caldo per poter essere trasferito sulla t-shirt. Le stampe realizzate con questa tecnica sono molto resistenti, anche se sottoposte a diversi lavaggi.
Il processo di sublimazione, nel settore della stampa digitale, Γ¨ la trasformazione che gli inchiostri subiscono quando, venendo a contatto col calore, si trasformano in gas (sublimano) e si uniscono in maniera stabile alla superficie in poliestere. La sublimazione si realizza grazie a stampanti a getto dβinchiostro equipaggiate con inchiostri sublimatici, utilizzando unβapposita carta per sublimazione. Successivamente, lβinchiostro ricevuto dalla carta viene trasferito sulla superficie ricevente utilizzando unβapposita calandra o pressa. Questa tecnologia Γ¨ diffusa soprattutto per personalizzare tessuti in poliestere, materiali pre-trattati in base poliestere e nylon utilizzati per realizzare tantissime applicazioni per la comunicazione visiva, oggettistica, abbigliamento sportivo e pronto moda.
La stampa DTG (direct to garment) Γ¨ la tecnologia che viene utilizzata dalle stampanti dirette per tessuto. Tutto ciΓ² che occorre fare Γ¨ caricare l'indumento sul piano della stampante diretta, caricare il file di stampa in macchina e avviare la stampa. Dopo pochi minuti la stampa Γ¨ terminata e i capi vengono curati in una pressa a caldo o in un forno per fissare i colori sul tessuto e migliorarne la tenuta. Per far si che la stampa attecchisca in maniera ottimale sul tessuto, quest'ultimo deve essere precedentemente lavorato con un primer, un composto che viene nebulatizzato sopra l'indumento per migliorare la resa di stampa e la sua tenuta.Β